Annata
2018
Vitigni
nerello mascalese, nerello cappuccio
Alcol
13.5 %
Temperatura di servizio
18 °C
Tipologia
Rosso
Abbinamenti
ideale primi piatti di verdure o carne, secondi di carne, formaggi poco stagionati
Formato
0.75 l
Etna Rosso è prodotto da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio provenienti da vigneti sia giovani che vecchi che non superano i 60 quintali per ettaro. Uve di altissimo livello qualitativo. Dopo la fermentazione-macerazione, il vino prosegue la sua vita in legno fino all'imbottigliamento, a circa un anno dalla vendemmia. Anche in gioventù è un vino di grande distinzione. Fresco, fragrante, elegantemente snello e giustamente tannico, ha una sua naturale signorilità. Nell'invecchiare, come la sua trama si raccoglie in ricchezza e complessità, svela la sua finezza.
color rubino. Al naso sentori di frutta matura e spezie dolci. Al palato equilibrato, di buona intensità e freschezza, di grande finezza
Marco De Grazia fa della Tenuta delle Terre Nere l'incubatore della scoperta e il laboratorio permanente dell'elaborazione della sfaccettata identità di questa terra, non a torto ritenuta la "Borgogna del Mediterraneo". Un luogo straordinario, dove la natura è severa ma prodiga allo stesso tempo. Siamo per la precisione tra Solicchiata e Randazzo: è qui che si incontrano i trenta ettari di proprietà aziendale, di cui al momento circa 27 sono quelli vitati, suddivisi in dieci distinti appezzamenti. Le altitudini variano dai 600 ai mille metri sul livello del mare e, fatta eccezione per un piccolo vigneto recentemente impiantato, tutti i filari contano piante che hanno un'età variabile dai cinquanta ai cento anni, con alcune viti prefillossera che arrivano a toccare anche i 140 anni d'età.